Approfondimenti
Flessibilità e intercambiabilità dei
moderni sistemi radianti a soffitto

Negli ultimi decenni, i soffitti radianti sono diventati lo standard consolidato nella climatizzazione interna. Si tratta di sistemi idronici multifunzionali, noti anche come soffitti radianti per riscaldamento/raffrescamento, che trovano impiego sia in edifici per uffici e punti vendita sia in capannoni industriali e strutture sanitarie.

Allo stesso tempo, crescono progressivamente le esigenze di sostenibilità che gli impianti tecnici per l'edilizia devono soddisfare. Le questioni relative alle prestazioni e al risparmio energetico dei soffitti radianti sono già state affrontate negli altri documenti di approfondimento «Fattori che migliorano le prestazioni» e «Raffrescamento energeticamente efficiente». Ma che dire della cosiddetta "energia grigia" legata ai prodotti? E come possiamo evitare che anche minime modifiche di interior design comportino costi rilevanti per l’installazione di nuovi pannelli radianti?

In questo documento informativo cerchiamo di rispondere alle seguenti domande:
  • Dove si nasconde l'energia grigia legata ai soffitti radianti?
  • Dove serve installare nuovi pannelli quando si ristrutturano i soffitti tradizionali?
  • Quali tipologie di soffitti radianti permettono una maggiore flessibilità?

Scarica ora gratuitamente