La gestione termica delle strutture che chiudono le stanze, in particolare l’angolo in calcestruzzo, può dare un contributo importante al funzionamento efficiente di un edificio in termini energetici. Nei sistemi di controsoffitti chiusi in cartongesso o metallo, però, il soffitto in calcestruzzo viene separato dall’aria calda della stanza, il che rende impossibile utilizzare efficacemente la massa dell’edificio come “accumulatore termico” per tamponare i carichi del locale stesso. Così, si perde gran parte del potenziale della massa del calcestruzzo. Questo è in contrasto con le comuni isole a soffitto in metallo. che lasciano libero circa il 50% del soffitto in calcestruzzo. Abbiamo parlato di questi argomenti nel documento tecnico “Sistemi di soffitti radianti con integrazione della massa dell’edificio”.